Scaduto
Comune di Teolo
Gara #43
COMUNE DI TEOLO - PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER LE SCUOLE PRIMARIE E PER LA SCUOLA D'INFANZIA STATALI PER TRE ANNI (2025/26 - 2026/27 - 2027/28) CON POSSIBILITA' DI RINNOVO PER EGUAL PERIODOInformazioni appalto
22/07/2025
Aperta
Servizi
€ 2.175.875,00
Alban Marzia
Categorie merceologiche
55524
-
Servizi di ristorazione scolastica
Lotti
1
B7B81A4579
Qualità prezzo
COMUNE DI TEOLO - PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DELLA REFEZIONE SCOLASTICA PER LE SCUOLE PRIMARIE E PER LA SCUOLA D'INFANZIA STATALI PER TRE ANNI (2025/26 - 2026/27 - 2027/28) CON POSSIBILITA' DI RINNOVO PER EGUAL PERIODO
Gestione del servizio di refezione scolastica nelle varie fasi indicate nel Capitolato Speciale d'Appalto, per le scuole primarie e per la scuola d'infanzia del Comune di Teolo
€ 616.673,40
€ 375.000,00
€ 12.576,60
Seggio di gara
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Alban | Marzia | Presidente |
Cavicchio | Karin | Componente |
Marafon | Lorella | Componente - Segretario |
Scadenze
18/08/2025 12:00
08/08/2025 12:00
23/08/2025 12:00
25/08/2025 09:00
Avvisi
Allegati
norme-tecniche-agg-1-4-25.pdf SHA-256: 99ea313dc10d3497ad50df678a35b50336d65b63cf1c736db3f15982099620d0 22/07/2025 09:44 |
20.80 MB | |
det.-teolo-247-2025-avvio.pdf SHA-256: 3d3a2dde0ede042e23b2914696ff3d9169ff1dc82984a66fe11d10fc76ab8de6 22/07/2025 09:57 |
240.78 kB | |
capitolato.pdf SHA-256: a0dfd3ecdfb5a968d5d488d4a0d69173d37ce903ed648932789d74448b1926bc 22/07/2025 09:57 |
556.64 kB | |
relazione-servizio-refezione-e-quadro-economico.pdf SHA-256: de220bc90dd000fd0ae0be13901dfd6854bdcc6d77b08b9807066791dec63fde 22/07/2025 09:57 |
285.51 kB | |
requisiti-partecipazione.pdf SHA-256: 5ce08fc494a4b34cea59957394d9bebf21cb2a97f578da31ec0d7e4702680c19 22/07/2025 09:57 |
109.96 kB | |
criteri-di-aggiudicazione.pdf SHA-256: 176eb79d90000a28c92727add11567f3cdfaaca64ca3775fbb2cbd703095112d 22/07/2025 09:57 |
190.60 kB | |
duvri.pdf SHA-256: d16bb2e23365dc951d14d01876009f339dc4b2b012865a8d0a35fcf3f7e63478 22/07/2025 09:57 |
2.23 MB | |
schema-contratto.pdf SHA-256: f9c7af2b2cb7fda20ee5937db5b8d503e789c7c5884d49b671983ab936ee5fea 22/07/2025 09:57 |
135.49 kB | |
patto-integrita.pdf SHA-256: d3f101a790ac8cc1a41b684a6aeedae98e6a76781abf5f122fd2dfafd4582218 22/07/2025 09:57 |
98.87 kB | |
bando-prot.-30368-2025-signed.pdf SHA-256: 937bd633ed4fbcef2a403905134c40b3c915f9329bd82bbab8f342ab4965c2f5 22/07/2025 12:13 |
582.65 kB | |
disciplinare-prot.-30368-2025-signed.pdf SHA-256: 4297b0a18d6564624098d79a6d4098749e4fa01030f9fa4be6f07cd872f67daf 22/07/2025 12:13 |
1.49 MB | |
modello-a-istanza-e-dichiarazioni-int.pdf SHA-256: 74a621185c8fefbdbc96a81295ad9e099a6b1c299a2395867ee7a6234a85fefb 22/07/2025 12:13 |
610.50 kB | |
mod-offerta-economica.pdf SHA-256: eff60e401fd0b9c95f6415118f67c40529bf98d8070edd81618e6fd8d92ef1c6 22/07/2025 12:13 |
395.99 kB | |
mod-assolvimento-imposta-di-bollo.pdf SHA-256: ea1de843d89c8379e6791f34a0875127f655967ade66e5931f714eb81e13fc9f 22/07/2025 12:13 |
223.68 kB | |
allegato-informativa-privacy.pdf SHA-256: ca8c842a0168fb28f33d2ccc8317a0c1324693cbd609909b829bd4517b5e481b 22/07/2025 12:13 |
336.87 kB | |
det.-468-2025-indizione.pdf SHA-256: 537ebb06ac2b665df5560674a7248146befac4d04e315ed7ac69dfdd298ee58e 13/08/2025 14:30 |
150.73 kB | |
planimetrie-in-riscontro-a-quesiti-4-6-8.zip SHA-256: 78d01c10f7b71dbb5157c752f847cc2bb6119e5aca327e447d933076b0a81ae5 13/08/2025 15:59 |
4.78 MB | |
det.-536-2025-nomina-commissione-gara.pdf SHA-256: bffe7310e8d481d63fc90cfb02fb6acd00039dfd78e94db49c5936805b8347d9 26/08/2025 12:54 |
146.32 kB | |
verbale-di-gara.pdf.p7m.p7m SHA-256: 7f2735444997289c9f5b85da3ad4774289687182b6edcbba3ca240722d7f1ede 26/08/2025 13:45 |
73.97 kB | |
verbale-di-gara.pdf SHA-256: 5641528bad0742d159cf295cf7763ec1f17419c5ba6712b93545c424e90a712a 26/08/2025 13:46 |
67.15 kB | |
det-539-ammissioni.pdf SHA-256: 806cf08173c187557221b138b430b1dc36ff10b205ec5631bb1c105d1c611f23 26/08/2025 13:47 |
146.69 kB |
Chiarimenti
29/07/2025 10:20
Quesito #1
In merito a quanto indicato all’art.11 del CSA ovvero: polizza di responsabilità civile prodotti RCP con massimale di 3.500.000€, si evidenzia che tale polizza assicura il produttore che vende un bene a proprio marchio, mentre l’attività oggetto dell’appalto è la trasformazione/smercio di prodotti a marchio e come tale assicurata da polizza RCT/O. Siamo quindi a chiedere conferma che sia necessaria la sola polizza RCT/O
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
31/07/2025 10:25
Risposta
Si confermano le disposizioni contenute nel Capitolato Speciale d'appalto.
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
05/08/2025 12:57
Quesito #2
Si chiede di confermare che la previsione di cui all’art. 11 del capitolato, nella parte in cui preveda in capo all’aggiudicatario la sottoscrizione di una polizza responsabilità civile prodotti (RCP), riguardando tale polizza i danni derivanti da difetti di fabbricazione o immissione sul mercato di prodotti e non avendo pertanto pertinenza alcuna con il servizio di ristorazione scolastica oggetto dell’affidamento - che consiste per l’appunto nell’esecuzione di un servizio e non nella commercializzazione di prodotti - sia da considerarsi un refuso in quanto illegittima e fortemente limitativa della concorrenza
08/08/2025 12:00
Risposta
Si dà conferma di quanto indicato all'art. 11 del CSA.
La copertura RCP è richiesta a tutela di eventuali casi di preparazione di alimenti con involucro, che potrebbero non essere consumati immediatamente ma in un momento successivo e/o in un luogo diverso.
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
La copertura RCP è richiesta a tutela di eventuali casi di preparazione di alimenti con involucro, che potrebbero non essere consumati immediatamente ma in un momento successivo e/o in un luogo diverso.
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
05/08/2025 15:09
Quesito #3
Buongiorno, si chiedono i seguenti chiarimenti:
- Si chiede quale sia stata la spesa per luce acqua e gas per il funzionamento del servizio di ristorazione nell'ultimo anno di esercizio.
- Si chiede di confermare che il trasporto per il servizio SAD non sarà effettuato dall'impresa appaltante.
Cordiali saluti.
- Si chiede quale sia stata la spesa per luce acqua e gas per il funzionamento del servizio di ristorazione nell'ultimo anno di esercizio.
- Si chiede di confermare che il trasporto per il servizio SAD non sarà effettuato dall'impresa appaltante.
Cordiali saluti.
13/08/2025 15:18
Risposta
1)I costi dell'acqua sono a carico dell'Ente locale; il gas comporta una spesa annuale stimata in € 11.000,00; il dato rispetto alla luce della cucina non è ancora disponibile.
2) La distribuzione al domicilio dei pasti destinati ad anziani e soggetti fragili sarà effettuata dal gestore del SAD. La ditta aggiudicatrice del servizio di ristorazione eseguirà un unico trasporto giornaliero (lun-ven) presso la sede comunale di via Euganea Treponti 34, luogo dal quale partirà la distribuzione a carico del gestore del SAD.
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
2) La distribuzione al domicilio dei pasti destinati ad anziani e soggetti fragili sarà effettuata dal gestore del SAD. La ditta aggiudicatrice del servizio di ristorazione eseguirà un unico trasporto giornaliero (lun-ven) presso la sede comunale di via Euganea Treponti 34, luogo dal quale partirà la distribuzione a carico del gestore del SAD.
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
07/08/2025 13:38
Quesito #4
Buongiorno, si inviano i seguenti chiarimenti:
- per rispondere al criterio B1a "Flussi di lavorazione degli alimenti presso la Cucina comunale" si domandano le planimetrie dello stesso in formato dwg.
- per la corretta formulazione dell'organizzazione del servizio si domandano gli orari di somministrazione per i diversi plessi scolastici, se presenti anche quelli dei doppi turni.
In attesa di cortese riscontro, cordiali saluti.
- per rispondere al criterio B1a "Flussi di lavorazione degli alimenti presso la Cucina comunale" si domandano le planimetrie dello stesso in formato dwg.
- per la corretta formulazione dell'organizzazione del servizio si domandano gli orari di somministrazione per i diversi plessi scolastici, se presenti anche quelli dei doppi turni.
In attesa di cortese riscontro, cordiali saluti.
13/08/2025 15:35
Risposta
1) Si allegano le planimetrie richieste.
2) Orari e turnazioni da settembre a dicembre:
- INFANZIA RIZZO: unico turno ore 11:45 (Teolo alta)
- PRIMARIA DON BOSCO: unico turno ore 12:00 (Teolo alta)
- PRIMARIA DE AMICIS: doppio turno 12:00-13:00 e 13:00 -14:00
- PRIMARIA VILLA DEL BOSCO – MONTESSORI: doppio turno lun - merc 12:15-13:15 e 13:15-14:00; turno unico mart - giov - ven 12:15-13:15
Orari e turnazioni con chiusura cantieri a partire indicativamente da gennaio 2026:
- INFANZIA RIZZO: unico turno ore 11:45 (Teolo alta)
- PRIMARIA DON BOSCO: unico turno ore 12:00 (Teolo alta)
- PRIMARIA DE AMICIS: unico turno 12:00-13:00
- PRIMARIA VILLA DEL BOSCO – MONTESSORI: doppio turno lun - merc 12:15-13:15 e 13:15-14:00; turno unico mart - giov - ven 12:15-13:15
Gli orari così come concordati con la dirigenza scolastica potranno subire delle modifiche per combinare le necessità scolastiche con la migliore performance del servizio di ristorazione.
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
2) Orari e turnazioni da settembre a dicembre:
- INFANZIA RIZZO: unico turno ore 11:45 (Teolo alta)
- PRIMARIA DON BOSCO: unico turno ore 12:00 (Teolo alta)
- PRIMARIA DE AMICIS: doppio turno 12:00-13:00 e 13:00 -14:00
- PRIMARIA VILLA DEL BOSCO – MONTESSORI: doppio turno lun - merc 12:15-13:15 e 13:15-14:00; turno unico mart - giov - ven 12:15-13:15
Orari e turnazioni con chiusura cantieri a partire indicativamente da gennaio 2026:
- INFANZIA RIZZO: unico turno ore 11:45 (Teolo alta)
- PRIMARIA DON BOSCO: unico turno ore 12:00 (Teolo alta)
- PRIMARIA DE AMICIS: unico turno 12:00-13:00
- PRIMARIA VILLA DEL BOSCO – MONTESSORI: doppio turno lun - merc 12:15-13:15 e 13:15-14:00; turno unico mart - giov - ven 12:15-13:15
Gli orari così come concordati con la dirigenza scolastica potranno subire delle modifiche per combinare le necessità scolastiche con la migliore performance del servizio di ristorazione.
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
planimetrie-in-riscontro-a-quesiti-4-6-8.zip SHA-256: 78d01c10f7b71dbb5157c752f847cc2bb6119e5aca327e447d933076b0a81ae5 13/08/2025 13:15 |
4.78 MB |
07/08/2025 17:53
Quesito #5
Egregio Responsabile Unico del Procedimento,
con la presente si chiede cortesemente di fornire i seguenti chiarimenti:
1. se la TARI relativa al centro cottura sia a carico dell’Operatore Economico e, in caso affermativo, di indicare il valore annuo riferito all’ultimo triennio;
2. l’ammontare complessivo annuo dei costi delle utenze (gas ed energia elettrica) del centro cottura a carico dell’Operatore Economico;
3. la quantificazione economica delle spese di cui all’art. 18 del Capitolato;
4. in merito al Progetto Tecnico, che oltre ai criteri tabellari e quantitativi include ulteriori 18 criteri di natura discrezionale, si chiede di chiarire se il limite massimo di 10 facciate sia da intendersi come 10 fogli complessivi (quindi 20 facciate in modalità fronte-retro), in quanto il limite indicato non risulta essere congruo rispetto alla complessità e articolazione dei sub criteri richiesti;
5. Si richiede conferma che il rapporto in distribuzione da garantire, come previsto all’art. 47 – o eventualmente migliorato come da offerta tecnica – debba essere assicurato tenendo conto dei turni che saranno predisposti successivamente all’effettiva messa in funzione delle nuove mense, come specificato durante il sopralluogo.
6. In considerazione della dismissione del Portale EcceCibus della Regione Veneto, si richiede conferma che sia possibile predisporre accordi per il recupero delle eccedenze alimentari con altre associazioni;
Ringraziando anticipatamente per la disponibilità, si porgono distinti saluti.
con la presente si chiede cortesemente di fornire i seguenti chiarimenti:
1. se la TARI relativa al centro cottura sia a carico dell’Operatore Economico e, in caso affermativo, di indicare il valore annuo riferito all’ultimo triennio;
2. l’ammontare complessivo annuo dei costi delle utenze (gas ed energia elettrica) del centro cottura a carico dell’Operatore Economico;
3. la quantificazione economica delle spese di cui all’art. 18 del Capitolato;
4. in merito al Progetto Tecnico, che oltre ai criteri tabellari e quantitativi include ulteriori 18 criteri di natura discrezionale, si chiede di chiarire se il limite massimo di 10 facciate sia da intendersi come 10 fogli complessivi (quindi 20 facciate in modalità fronte-retro), in quanto il limite indicato non risulta essere congruo rispetto alla complessità e articolazione dei sub criteri richiesti;
5. Si richiede conferma che il rapporto in distribuzione da garantire, come previsto all’art. 47 – o eventualmente migliorato come da offerta tecnica – debba essere assicurato tenendo conto dei turni che saranno predisposti successivamente all’effettiva messa in funzione delle nuove mense, come specificato durante il sopralluogo.
6. In considerazione della dismissione del Portale EcceCibus della Regione Veneto, si richiede conferma che sia possibile predisporre accordi per il recupero delle eccedenze alimentari con altre associazioni;
Ringraziando anticipatamente per la disponibilità, si porgono distinti saluti.
13/08/2025 15:51
Risposta
1) la TARI rimane in carico all'Ente locale.
2) Il gas comporta una spesa annuale stimata in € 11.000,00; il dato rispetto alla luce della cucina non è ancora disponibile.
3) L'art. 18 del CSA fa riferimento alle seguenti spese a titolo non esaustivo:
- contributo Anac per la partecipazione alla procedura di € 165,00;
- Iva di legge;
- imposta di bollo in relazione all'importo di aggiudicazione che varia da € 120,00 ad € 250,00;
- imposta di registro per la stipula del contratto di € 200,00;
- diritti di segreteria proporzionali al valore del contratto, che si stimano intorno ad € 2.850,00.
4) A pag. 37 del “Disciplinare di Gara”, così come nell'allegato “Criteri di aggiudicazione”, da refuso del testo è trascritto 10 facciate in realtà si conferma che è possibile proporre un progetto con lunghezza fino a 10 pagine (20 facciate).
5) Si conferma che il rapporto in distribuzione da garantire per tutta la durata dell'appalto debba essere assicurato tenendo conto dei turni che saranno predisposti successivamente all’effettiva messa in funzione delle nuove mense.
6) La menzione della piattaforma Ecce Cibus è effettuata a titolo indicativo. Le ditta può formulare proposte alternative nell'ambito delle indicazioni fornite all'art. 40 del CSA, in linea con la normativa vigente.
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
2) Il gas comporta una spesa annuale stimata in € 11.000,00; il dato rispetto alla luce della cucina non è ancora disponibile.
3) L'art. 18 del CSA fa riferimento alle seguenti spese a titolo non esaustivo:
- contributo Anac per la partecipazione alla procedura di € 165,00;
- Iva di legge;
- imposta di bollo in relazione all'importo di aggiudicazione che varia da € 120,00 ad € 250,00;
- imposta di registro per la stipula del contratto di € 200,00;
- diritti di segreteria proporzionali al valore del contratto, che si stimano intorno ad € 2.850,00.
4) A pag. 37 del “Disciplinare di Gara”, così come nell'allegato “Criteri di aggiudicazione”, da refuso del testo è trascritto 10 facciate in realtà si conferma che è possibile proporre un progetto con lunghezza fino a 10 pagine (20 facciate).
5) Si conferma che il rapporto in distribuzione da garantire per tutta la durata dell'appalto debba essere assicurato tenendo conto dei turni che saranno predisposti successivamente all’effettiva messa in funzione delle nuove mense.
6) La menzione della piattaforma Ecce Cibus è effettuata a titolo indicativo. Le ditta può formulare proposte alternative nell'ambito delle indicazioni fornite all'art. 40 del CSA, in linea con la normativa vigente.
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
08/08/2025 12:33
Quesito #6
Gentili,
si richiede la la pubblicazione delle planimetrie delle nuove mense scolastiche del Plesso Unificato (VILLA DEL BOSCO + MONTESSORI) e della Scuola De Amicis, al fine di quantificare correttamente le migliorie per i refettori.
Ringraziando anticipatamente per la disponibilità, si porgono distinti saluti.
si richiede la la pubblicazione delle planimetrie delle nuove mense scolastiche del Plesso Unificato (VILLA DEL BOSCO + MONTESSORI) e della Scuola De Amicis, al fine di quantificare correttamente le migliorie per i refettori.
Ringraziando anticipatamente per la disponibilità, si porgono distinti saluti.
13/08/2025 15:53
Risposta
Vedasi planimetrie allegate al quesito n. 4
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
08/08/2025 16:53
Quesito #7
Buongiorno, si chiede di inviare elenco delle attrezzature di proprietà del gestore attuale.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
13/08/2025 15:54
Risposta
Le attrezzature della cucina compreso il pentolame risultano di proprietà del Comune, tranne piatti, bicchieri e posate.
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
12/08/2025 10:20
Quesito #8
Buongiorno,
con la presente siamo a chiedere la planimetria della cucina.
Cordiali saluti
con la presente siamo a chiedere la planimetria della cucina.
Cordiali saluti
13/08/2025 15:58
Risposta
Vedasi planimetrie allegate al quesito n. 4.
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
Il RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
13/08/2025 14:31
Quesito #9
“Spett.le Amministrazione,
premesso che
L’art. 2 “Oggetto dell’affidamento” del Capitolato specifica che nell’oggetto del presente affidamento del servizio di ristorazione scolastica è compresa la “preparazione, cottura, confezionamento dei pasti”;L’art. 11 “Assicurazione e responsabilità” del Capitolato prevede la sottoscrizione in capo all’aggiudicatario di una polizza responsabilità civile prodotti (RCP);Con Vostro chiarimento del 08/08/2025 avete specificato che la “copertura RCP è richiesta a tutela di eventuali casi di preparazione di alimenti con involucro, che potrebbero non essere consumati immediatamente ma in un momento successivo e/o in un luogo diverso”;
considerato che
La polizza RCP può essere sottoscritta unicamente da soggetti che vendono prodotti a proprio marchio;Oggetto del presente affidamento è il servizio di ristorazione scolastica, che prevede, come visto, la “preparazione, cottura e confezionamento dei pasti”;La preparazione di pasti, consistente nella trasformazione o nello smercio di prodotti a marchio e non nella vendita di prodotti a proprio marchio, è un’attività coperta da polizza RCT/O, la quale copre gli eventuali danni causati dalle cose vendute nei propri esercizi o prodotte nelle proprie cucine e successivamente distribuite;
Premesso e considerato quanto sopra
Essendo l’attività di preparazione, cottura e confezionamento dei pasti coperta da polizza RCT/O, la quale tutela anche gli eventuali rischi connessi alla preparazione di alimenti con involucro, si chiede di confermare che tale polizza RCT/O, come sopra descritta, possa essere considerata titolo equivalente alla sottoscrizione della polizza RCP di cui all’art. 11 del Capitolato, anche in ottica di favor partecipationis e al fine di garantire la massima concorrenza.”
I
premesso che
L’art. 2 “Oggetto dell’affidamento” del Capitolato specifica che nell’oggetto del presente affidamento del servizio di ristorazione scolastica è compresa la “preparazione, cottura, confezionamento dei pasti”;L’art. 11 “Assicurazione e responsabilità” del Capitolato prevede la sottoscrizione in capo all’aggiudicatario di una polizza responsabilità civile prodotti (RCP);Con Vostro chiarimento del 08/08/2025 avete specificato che la “copertura RCP è richiesta a tutela di eventuali casi di preparazione di alimenti con involucro, che potrebbero non essere consumati immediatamente ma in un momento successivo e/o in un luogo diverso”;
considerato che
La polizza RCP può essere sottoscritta unicamente da soggetti che vendono prodotti a proprio marchio;Oggetto del presente affidamento è il servizio di ristorazione scolastica, che prevede, come visto, la “preparazione, cottura e confezionamento dei pasti”;La preparazione di pasti, consistente nella trasformazione o nello smercio di prodotti a marchio e non nella vendita di prodotti a proprio marchio, è un’attività coperta da polizza RCT/O, la quale copre gli eventuali danni causati dalle cose vendute nei propri esercizi o prodotte nelle proprie cucine e successivamente distribuite;
Premesso e considerato quanto sopra
Essendo l’attività di preparazione, cottura e confezionamento dei pasti coperta da polizza RCT/O, la quale tutela anche gli eventuali rischi connessi alla preparazione di alimenti con involucro, si chiede di confermare che tale polizza RCT/O, come sopra descritta, possa essere considerata titolo equivalente alla sottoscrizione della polizza RCP di cui all’art. 11 del Capitolato, anche in ottica di favor partecipationis e al fine di garantire la massima concorrenza.”
I
19/08/2025 13:02
Risposta
Spett.le ditta
si confermano i contenuti dell'art. 11 "assicurazione e responsabilità" del CSA.
Si segnala che la polizza RCP non è riservata solo a chi vende prodotti a proprio marchio. A tal fine si rimanda alle definizioni contenute negli artt 115 e 116 del D. Lgs 206/2005 "Codice del Consumo".
D'altra parte si evidenzia che la ditta, oltre al servizio di ristorazione scolastica si impegna ad eseguire il servizio di preparazione di pasti destinati all'assistenza domiciliare, con precisazione che la distribuzione domiciliare non è richiesta alla ditta aggiudicataria.
In questo caso la polizza RCP è richiesta per tutelare situazioni di preparazione dii alimenti con involucro che potrebbero non essere consumati immediatamente ma in un momento successivo e/o in un luogo diverso.
Secondo il principio del favor partecipationis, potrà essere accettata e considerata come titolo equivalente, eventuale polizza RCT con una appendice espressa a copertura dei rischi indicati all'art. 11 nella parte "Polizza Responsabilità Civile Prodotti".
IL RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio
si confermano i contenuti dell'art. 11 "assicurazione e responsabilità" del CSA.
Si segnala che la polizza RCP non è riservata solo a chi vende prodotti a proprio marchio. A tal fine si rimanda alle definizioni contenute negli artt 115 e 116 del D. Lgs 206/2005 "Codice del Consumo".
D'altra parte si evidenzia che la ditta, oltre al servizio di ristorazione scolastica si impegna ad eseguire il servizio di preparazione di pasti destinati all'assistenza domiciliare, con precisazione che la distribuzione domiciliare non è richiesta alla ditta aggiudicataria.
In questo caso la polizza RCP è richiesta per tutelare situazioni di preparazione dii alimenti con involucro che potrebbero non essere consumati immediatamente ma in un momento successivo e/o in un luogo diverso.
Secondo il principio del favor partecipationis, potrà essere accettata e considerata come titolo equivalente, eventuale polizza RCT con una appendice espressa a copertura dei rischi indicati all'art. 11 nella parte "Polizza Responsabilità Civile Prodotti".
IL RUP
Dott.ssa Karin Cavicchio